Meeting annuale di ANAT & Spettacolo Associazione Nazionale Attività Televisive & Spettacolo / 2

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

È il diciannovesimo meeting dell’Associazione Nazionale Attività Televisive & Spettacolo.
Il nuovo presidente Rolando d’Angeli introduce l’incontro: « Questo meeting si svolge in un momento delicato e in mezzo a cambiamenti politici, il mercato si riprende. La « partecipazione » non deve essere solo fisica : dobbiamo cercare di progettare piattaforme per obiettivi comuni. » Prosegue presentando Sveva Antonini, avvocato specializzato in diritto d’autore sia di musica che di spettacolo. È stato distribuito ai partecipanti il suo libro “Manuale di Sopravvivenza per Musicisti” che presenterà oggi. Prima di lasciarle la parola, il presidente insiste sull’importanza di concepire la propria attività anche a livello nazionale e internazionale: « Infatti preferisco l’espressione « promotori locali » che « impresari locali » ».

Sveva Antonini : « Ringrazio il presidente con cui collaboro da due anni e che ha anche scritto una magnifica introduzione per il mio libro. Il Manuale è in realtà il “figlio” dell’opera originaria “Manual de supervivencia de los musicos” pubblicato in Spagna nel 2007. Grazie alla collaborazione con l’avv. Josep Coll, mio coautore, è nata anche la edizione italiana, oggi nella sua versione aggiornata. E’ una guida di facile consultazione per chi crea, ma anche, e forse oserei dire, soprattutto, per chi lavora nel mondo della creatività. ».

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il “Manuale di Sopravvivenza per Musicisti” è una guida per musicisti e professionisti del settore musicale che desiderano apprendere come produrre, promuovere e distribuire la propria musica autonomamente e nella legalità, strategie di tutela e promozione nel web (Youtube, Facebook e altri social network), registrare come marchio il nome della propria band, conoscere le utime novità (Nuovo Imaie, web e licenze Siae, Creative Commons, le nuove forme di Srl per aprire la propria etichetta discografica), approfondire aspetti legati alla contrattualistica del settore (contratti di produzione fonografica, di edizione musicale, di management, di sincronizzazione), nonché infine attingere a una serie d’informazioni utili e pratiche (festival e concorsi internazionali, modelli di accordi, Siae, Uibm, ecc. Tra gli allegati, interviste ad autorevoli professionisti del settore musicale).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...