
Categoria: Uncategorized


“La lègislation sur les fraudes en matière artistique: le point de vue Italien”

Nous publions les documents de l’intervention de l’avocate Lavinia Savini au congrès de l’UIA Madrid 2021 sur le thème de la protection des créations de mode entre droit d’auteur et droit industriel

UIA Madrid Congress 2021: l’Avv. Lavinia Savini parteciperà come relatrice alla tavola rotonda sul tema “Forgeries and Fakes in the World of Art and Fashion”

“Il mercato dell’arte contemporanea tra tutela e fiscalità” è il titolo del prossimo convegno al quale prenderà parte in qualità di relatrice l’avv. Lavinia Savini. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bologna, si terrà l’11 aprile 2019 presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Vi segnaliamo l’articolo dell’Avv. Lavinia Savini sul confronto tra la regolamentazione del mercato dell’arte nell’ordinamento italiano ed in alcuni ordinamenti stranieri, uscito su Il Giornale dell’Arte di Marzo.

L’Avvocato Lavinia Savini è diventata responsabile, of counsel, di diritto della Proprietà Intellettuale di FPB – Studio Legale Ferrari Pedeferri Boni. L’inizio della collaborazione è stato ufficializzato con l’organizzazione dell’incontro “Design e Layout di interni, quale tutela?”, al quale ha preso parte anche la curatrice Federica Sala.

E’ uscita su ArtEconomy24 de Il Sole 24 ORE l’intervista fatta all’Avv. Lavinia Savini sull’ultimo incontro del ciclo Arte e Diritto – Camera Arbitrale di Venezia sul tema della regolamentazione del mercato dell’arte negli ordinamenti esteri

XXV° vertice nazionale Antimafia sul tema “Investimenti Criminali Nelle Opere d’Arte”

I rischi finanziari dietro l’arte “quotata” – da Il Sole 24 Ore

Vi segnalo il prossimo incontro del progetto ideato con la camera Arbitrale di Venezia su “Vincoli e soprintendenze” che si terrà il 23 novembre presso il Palazzo Ducale, Salon del Piovego, San Marco 1, Venezia.

Vi segnalo il prossimo incontro del progetto ideato con la camera Arbitrale di Venezia su “Privati, Istituzioni ed Imprese nell’Arte” che si terrà il 19 ottobre presso La Biennale di Venezia, a Palazzo Ca’ Giustinian, San Marco 1364/a, Venezia.

E’ iniziata con il numero di settembre la collaborazione tra Lavinia Savini e la rivista d’arte Kyoss: alla scoperta di tutte le questioni legali inerenti al mondo dell’arte…

“Finanza e Fiscalità nell’Arte” il 21 settembre a Palazzo Franchetti, Venezia

ARTE E CENSURA

Vi segnaliamo il prossimo incontro del progetto ideato con la camera Arbitrale di Venezia sulla “Art Restitution” che si terrà questo venerdì 22 giugno a Palazzo Fortuny.
La marque « la mafia se sienta a la mesa » contraire à l’ordre public. (article 7, paragraphe 1, lettre F du règlement 207/2009) [1]

Vi segnaliamo il secondo appuntamento di ARTE E DIRITTO che si terrà l’11 maggio a Venezia a Ca’Pesaro sul tema “Operatori del mercato dell’arte”.

Si è svolto venerdì a Venezia il primo dei 7 incontri di ARTE e DIRITTO. Hanno partecipato la Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, la responsabile del dipartimento Conservazione e Restauro di Open Care, l’avvocato Lavinia Savini e il collezionista Giorgio Fasol.

Arte e Diritto a Venezia: Progetto internazionale realizzato dall’avvocato Lavinia Savini in collaborazione con la Camera Arbitrale di Venezia, con l’avvocato Fabio Moretti e il dottor Roberto Spada.

Art and Law in Venice: the international project organized by lawyer Lavinia Savini in cooperation with the Arbitral Chamber of Venice, lawyer Fabio Moretti and accounting and fiscal expert Roberto Spada.

Art et Droit à Venise: Projet international réalisé par les avocats Lavinia Savini en collaboration avec la Chambre Arbitrale de Venise, Fabio Moretti et Roberto Spada.
Jeff Koons tra plagio ed appropriative art
Koons-Vuitton: se la moda s’imbeve d’arte classica, il diritto d’autore spira.

Investimenti in arte: cercasi esperti legali di opere – Intervista a Lavinia Savini su Italia Oggi

Premiazione del vincitore del concorso “Una Extraordinaria Seduta”

Talk: MINIMUM, il valore del made in Italy. L’artista Ivana Spinelli ne parla con Lavinia Savini e altre interessanti voci

2000-2016: RIEPILOGO CONVEGNI E DOCENZE

CTR Toscana a favore del collezionista, esclusa la tassabilità della plusvalenza derivante dalla compravendita di oggetti d’arte.
