Il 24 Novembre si è svolto a Bologna il Workshop sul « Mondo Web & diritto d’autore », organizzato da Idealex presso l’associazione Menomale. Una giornata intensiva : dieci ore di interventi e discussioni su numerosi e importanti argomenti: tutela nel web, uso di immagini, video o musica, responsabilità civile e penale nel web e strategie di marketing attraverso youtube !
Alle 10 i partecipanti vengono accolti nella sala molto caratteristica dell’associazione Menomale, via de Pepoli a Bologna. Per Lavinia Savini, incontrarsi in un luogo accogliente e informale rispetta l’intento di organizzare un incontro piuttosto che un seminario. I partecipanti si presentono e espongono i propri dubbi in merito all’argomento del seminario: « Come gestire foto, musica sul web : chi è responsabile ? Gli artisti o il festival ? Si può proteggere le proprie idee su internet? Come fare a tutelare un marchio ? »
Lavinia Savini presenta lo studio legale di Idealex, fondato da lei, dall’avv. Sveva Antonini e dall’avv. Alessandro Valenti, e introduce il workshop spiegando innanzitutto il significato di termini giuridici ricorrenti :
« Per prima cosa vorrei precisare che parlando di « proprietà intelletuale » si comprende sia il diritto d’autore che il diritto industriale. È un errore dire che il web ha una regolamentazione diversa, o che non si riesce a disciplinare… Non è così : la normativa è sempre la stessa. ».
In seguito Lavinia Savini affronta la problematica relativa alla tutela della creazione : « La creazione funziona perché le idee girano liberamente intorno a noi : se così non fosse, l’intero sistema si bloccherebbe! Per questo è necessario attuare un’efficace tutela della creatività : questa però è possibile soltanto concretizzando le idee in veri e propri progetti, realizzando per esempio una puntata pilota per un format tv. »
Nel pomerigio interviene il Dr. Nicola Bellotti, rappresentante della società « Black Lemon », operante nei settori della comunicazione strategica e pubblicitaria. Introduce il suo discorso ricordando ai partecipanti che con l’avvenimento della crisi economica, il rapporto della gente con la pubblicità è cambiato : infatti la pubblicità è diventata sinonimo di invadenza, e non ha più l’efficacia di una volta. Nicola Bellotti presenta il concetto di « Inboud marketing » : « L’ obiettivo è fare in modo che sia l’utente a cercare l’azienda, non il contrario. Invece di assillare le persone con annunci televisivi, si possono creare video che potenziali clienti desiderino vedere o addirittura condividere con gli amici. » Per Nicola Bellotti infatti, bisogna offrire un momento di crescita, dare un’informazione in più, dare un consiglio…