La Camera Arbitrale di Venezia organizza un ciclo di 7 incontri sul tema Arte e Diritto.
In considerazione della evidente vocazione della città di Venezia ad essere il luogo ideale ove trattare tematiche attinenti il mondo dell’arte e della cultura, questa iniziativa è nata in occasione dell’istituzione da parte della Camera Arbitrale di una sezione specializzata in arbitrati concernenti controversie nazionali ed internazionali in materia di arte. Relatori saranno riconosciute personalità del mondo dell’arte (collezionisti, direttori di musei, imprenditori del settore, rappresentanti degli operatori del mercato dell’arte, giornalisti, e altri professionisti) e giuristi italiani e stranieri (notai, avvocati, docenti universitari), massimi esperti del settore.
I temi trattati e le date saranno:
- Il collezionismo, 20/04/18;
- Gli operatori del mercato, 11/05/18;
- L’Art Restitution, 22/06/18;
- Finanza e fiscalità nell’Arte, 21/09/18;
- Privati, istituzioni ed imprese nell’arte 19/10/18;
- Vincoli e soprintendenze, 23/11/18;
- La regolamentazione del mercato: esempi di ordinamenti esteri, 18/01/19.
Gli incontri avranno luogo in sedi emblematiche per il loro collegamento con l’arte e note per la loro straordinaria bellezza e importanza storico – artistica tra cui: Scuola Grande di San Rocco, Museo Palazzo Fortuny, Fondazione La Biennale di Venezia, Palazzo Ducale e Ateneo Veneto.
I componenti del comitato scientifico ed organizzatore del progetto sono gli avvocati Patrizia Chiampan – Presidente della Camera Arbitrale di Venezia – Lavinia Savini, Fabio Moretti e il dott. Roberto Spada.
Approfondimenti sul sito della Camera Arbitrale di Venezia www.cameraarbitralevenezia.it